Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: POINT BLANK / SENZA UN ATTIMO DI TREGUA

Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.

Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen

Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese. Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: POINT BLANK / SENZA UN ATTIMO DI TREGUA”

“For You”: il bel libro su Springsteen di Lawrence Kirsch per addolcire la quarantena

“For You: Original Stories and Photographs by Bruce Springsteen’s Legendary Fans,” by publisher Lawrence Kirsch. Order Here: www.ForyouBrucebook.com

Come fans avevamo sperato in un 2020 decisamente migliore e invece eccoci qua, bloccati nelle nostre case a rivivere le nostre emozioni da springsteeniani nell’intimità dei nostri ricordi, a riascoltare canzoni di Bruce in solitudine, a riguardare mille volte i filmati dei suoi più bei concerti. E soprattutto a sognare e a chiederci quando quei meravigliosi “assembramenti” di corpi e di spiriti accalcati fino a riempire teatri, palazzetti e stadi smetteranno di indurre paure e fobie per tornare a rappresentare solo condivisione di gioia ed emozioni.

Un buon libro, che riassuma quelle immagini e quelle sensazioni così vive, può essere un ottimo modo per farci accompagnare da Bruce in questi maledetti giorni di quarantena.  For You: Original Stories And Photographs By Bruce Springsteen’s Legendary Fans è quello adatto! E’ un volume curato da Lawrence Kirsch, Leggi tutto ““For You”: il bel libro su Springsteen di Lawrence Kirsch per addolcire la quarantena”

Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: TO KILL A MOCKINGBIRD / IL BUIO OLTRE LA SIEPE

Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.

Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen

Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese. Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: TO KILL A MOCKINGBIRD / IL BUIO OLTRE LA SIEPE”

BRUCE SPRINGSTEEN: il live ufficiale del mese è “Gothenburg ’12”

“Wrecking Ball” tour

Il live di Göteborg 28/07/12 riporta indietro il fan nel tempo e nello spazio ad una delle migliori serate del Wrecking Ball Tour, nella fase conclusiva del  favoloso leg europeo. Una serata – per citare il tweet di Stevie Van Zandt a proposito di quello spettacolo – davvero memorabile.

Leggi tutto “BRUCE SPRINGSTEEN: il live ufficiale del mese è “Gothenburg ’12””

Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: WEST SIDE STORY

Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.

Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen

Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese. Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: WEST SIDE STORY”