Bruce Springsteen e Mickey Rourke si erano conosciuti allo Stone Pony negli anni 80. Accomunati dalla passione per la motocicletta, si erano frequentati assiduamente soprattutto nel periodo 1989 -1990, quando Springsteen viveva a Los Angeles. Rourke era proprietario di un club chiamato Rubber Club dove Springsteen aveva anche fatto due apparizioni live, il 10 Marzo 1989, unendosi a The Mighty Hornets per CC Rider e il 25 Aprile 1989, con una sconosciuta band locale su Stand By Me. Secondo il regista Darren Aronofsky, Springsteen è sempre stato un gran fan di Rourke. Aveva visto tutti i suoi film e, durante il periodo di assenza dell’attore dai circuiti hollywoodiani, aveva sempre sperato che tornasse sul set. Leggi tutto “11 gennaio 2009: Springsteen si aggiudica il Golden Globe Awards con The Wrestler”
Tag: Like A Vision – Bruce Springsteen e il Cinema
Hungry Art Gallery 2020: tutti i finalisti del concorso di disegno dedicato a Springsteen

Apriamo con un’opera non finalista ma che, tra quelle che ci sono giunte per il concorso, ci sembra – oltre che comunque molto bella- la più indicata ad augurare presto serenità e giorni felici a tutti. A seguire, pubblichiamo la galleria con i 16 elaborati finalisti, tutti degni di nota per un motivo o un altro, e ai quali vanno i nostri complimenti e ringraziamenti di cuore. A tutti coloro che comunque hanno partecipato – anche se non sono giunti tra i finalisti – vogliamo dire che abbiamo ammirato la spontaneità e la creatività dei vostri bei disegni e apprezzato soprattutto il vostro meraviglioso spirito di partecipazione. A tutti diamo appuntamento all’anno prossimo (ci auguriamo senza pandemie in atto!) con la seconda edizione del concorso Hungry Art. Leggi tutto “Hungry Art Gallery 2020: tutti i finalisti del concorso di disegno dedicato a Springsteen”
Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: BORN OF 4TH OF JULY
Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.
Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen
Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese.
Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: BORN OF 4TH OF JULY”
Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: ATLANTIC CITY
Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.
Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen
Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese. Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: ATLANTIC CITY”
Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: WISE BLOOD / LA SAGGEZZA NEL SANGUE
Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.
Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen
Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese.
Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: WISE BLOOD / LA SAGGEZZA NEL SANGUE”
Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: TAXI DRIVER
Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.
Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen
Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese. Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: TAXI DRIVER”
Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: BADLANDS
Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.
Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen
Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese.
Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: BADLANDS”
Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: MEAN STREETS
Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.
Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen
Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese. Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: MEAN STREETS”