La libertà è contagiosa: il nostro omaggio a Sepùlveda attraverso Springsteen e Victor Jara

Si è spento a  70 anni il grande scrittore Luis Sepùlveda, anche lui vittima  del coronavirus, un nemico contro cui ha lottato per oltre un mese e mezzo e che non ha risparmiato neanche un vero combattente come lui. Regista teatrale, poeta, giornalista, attivista, nel 1973 con il colpo di stato di Augusto Pinochet era stato arrestato e torturato.  Dopo sette mesi di prigionia era stato liberato ma costretto a un esilio di 8 anni. Lo ricordiamo a modo nostro, con un brano scritto da Victor Jara, suo grande amico e compagno di tante lotte che come Sepùlveda visse sulla sua pelle la barbara ritorsione del regime cileno ma che, nel suo caso, lo condusse alla morte. E lo ricordiamo soprattutto perché vogliamo credere che più del virus, sia la libertà ad essere contagiosa.  Leggi tutto “La libertà è contagiosa: il nostro omaggio a Sepùlveda attraverso Springsteen e Victor Jara”

Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: ATLANTIC CITY

Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, per le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.

Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen

Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese. Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: ATLANTIC CITY”