Springsteen in prima linea con un video per combattere la pandemia

“Dobbiamo impegnarci tutti e cominciare a curarci restando a casa”, afferma Bruce Springsteen in un nuovo video per il Pandemic Relief Fund del New Jersey appena creato. Insieme ad altri artisti del New Jersey [Bon Jovi, Jon Stewart, Stephen Colbert, Whoopi Goldberg, Danny DeVito (che parla con “Pink Cadillac” di Springsteen in sottofondo), Carli Lloyd, Charlie Puth e la First Lady dello stato, Tammy Murphy], Bruce lancia dunque il suo appello per invitare alla responsabilità ma anche alla solidarietà in questi tempi difficili in cui ogni piccolo gesto può significare molto.

Leggi tutto “Springsteen in prima linea con un video per combattere la pandemia”

Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: American Madness

Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.

Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen

Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese.

  1. AMERICAN MADNESS (“La follia della metropoli”) – Frank Capra, USA 1932

Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: American Madness”