Accedde oggi!
Il 2 Gennaio del 1995, prima copertina di Bruce Springsteen sulla rivista di collezionismo RARO!
![](https://i0.wp.com/www.pinkcadillacmusic.it/wp-content/uploads/2021/01/N%C2%B0-50.jpg?resize=840%2C1175&ssl=1)
BRUCE SPRINGSTEEN FAN BLOG
Accedde oggi!
Il 2 Gennaio del 1995, prima copertina di Bruce Springsteen sulla rivista di collezionismo RARO!
è una rivista periodica italiana, fondata nel settembre del 1977 da Max Stèfani, in precedenza collaboratore delle riviste di stereofonia Suono e Steroplay, di musica Sound Flash e Popster (poi Rockstar). A maggio 2011 tramite editoriale della rivista, lo storico fondatore e direttore annuncia le sue dimissioni dopo 33 anni e la direzione passa a Leggi tutto “15 settembre 1979: la prima copertina di Springsteen su “Il Mucchio Selvaggio””
Accedde oggi!
Il 2 Gennaio del 1995, prima copertina di Bruce Springsteen sulla rivista di collezionismo RARO!
Se Ciao 2001 incarnava gli anni 70, Rockstar arrivò negli anni 80, ma ha spesso amato guardarsi alle spalle. All’inizio il nome era diverso, Popster, ma cambiò presto. Rivista grande, patinata, foto sparate, testi lunghi, tante interviste e anche qui giornalisti che in tanti conoscono ancora oggi: Peppe Videtti, Stefano Bonagura, Stefano Mannucci, Massimo Cotto, Enrico Sisti, Guido Harari, Alex Righi, Giampiero Vigorito, ai quali si aggiunse nel 1985 Pier Vittorio Tondelli, che teneva una rubrica fissa chiamata Culture club. ‘Rockstar’ è stato un buon giornale di musica, ha visto i tempi cambiare, ha tentato di restare al passo, in equilibrio fra un glorioso passato e pezzi retrospettivi, e musica sempre nuova, diversa, tecnologie differenti, Internet. Leggi tutto “Springsteen Italian Magazine: ROCKSTAR”
Storia della rivista
Nacque nel 1968 dalla fusione di due tra le più importanti riviste musicali del periodo beat: Ciao amici e Big. Per un anno il nome della nuova rivista fu Ciao Big, cambiato poi nel 1969 in quello più noto.
La periodicità era settimanale; la rivista nei primi tre anni si occupò in generale di musica leggera, con servizi e copertine su nomi come Gianni Morandi, Mina e Massimo Ranieri, spostandosi poi nel decennio successivo verso il pop, in particolare il rock progressivo straniero e italiano, gli autori come Paul McCartney e Cat Stevens, i cantautori italiani (per esempio Venditti, De Gregori e Guccini), o anche progetti musicali rappresentativi del folk italiano, come la Nuova Compagnia di Canto Popolare. Leggi tutto “Springsteen Italian Magazine: CIAO 2001”
è una rivista periodica italiana, fondata nel settembre del 1977 da Max Stèfani, in precedenza collaboratore delle riviste di stereofonia Suono e Steroplay, di musica Sound Flash e Popster (poi Rockstar). A maggio 2011 tramite editoriale della rivista, lo storico fondatore e direttore annuncia le sue dimissioni dopo 33 anni e la direzione passa a Leggi tutto “15 settembre 1979: la prima copertina di Springsteen su “Il Mucchio Selvaggio””